Beatifikacija ili proglašenje mučenikom sluge Božjega MIROSLAVA BULEŠIĆA, biskupijskog svećenika POREČKE I PULSKE BISKUPIJE († 1947.)
O MUČENIŠTVU
„Moja je osveta oprost.“
Ova izvrsna misao, koja je sadržana u duhovnoj oporuci sluge Božjega Miroslava Bulešića, pokazuje kako je njegov unutarnji život bio potpuno usmjeren oponašanju Krista i prihvaćanju tajne križa sve do prolijevanja krvi i oprosta onima koji su ga na njega pribili.
Sluga Božji rođen je 13. svibnja 1920. u Čabrunićima, u Istri, u Porečkoj i Pulskoj biskupiji, danas u sastavu Hrvatske. U obitelji skromnih mogućnosti, usvojio je velike ljudske i kršćanske vrijednosti i počeo osjećati svećenički poziv, stoga je na pragu mladosti ušao u Međubiskupijsko sjemenište u Kopru. Po završetku višeg studija upućen je u Goricu, a potom u Rim kako bi pohađao tečajeve filozofije i teologije pri Papinskom sveučilištu Gregoriana. Tu je ponajprije bio član Francuskog, a potom Lombardskog sjemeništa. Zaređen je za svećenika 11. travnja 1943. u rodnoj župi Svetvinčenat, a potom upućen na pastoralnu službu u župu Baderna.
U međuvremenu je ono granično područje, stoljećima osporavano, bilo snažno zahvaćeno tragičnim zbivanjima Drugog svjetskog rata (1939. – 1945.), s velikim posljedicama nasilja i prolijevanja krvi. Revna je bila djelatnost Sluge Božjeg u pružanju duhovne utjehe i materijalne pomoći stanovništvu koje se nalazilo pred teškim iskušenjima. Uvijek spreman na žrtvu, nerijetko je stavljao svoj život na kocku pred njemačkim zapovjedništvom, kao i pred drugim vojnim zapovjedništvima toga područja, kako bi spriječio strijeljanje, uhićenje ili otpremanje u koncentracijske logore nekih od njegovih vjernika. Godine 1945. premješten je u župu Kanfanar gdje se njegova pastoralna revnost još više razvila, posebno u odgoju djece i mladih, kao i u pomaganju siromašnima. Godine 1946. imenovan je zamjenikom ravnatelja i profesorom u Sjemeništu u Pazinu. Njegove višestruke aktivnosti i plodovi rada bili su očigledni znakovi njegove izvanredne svestranosti i sposobnosti u odgojnom radu.
U ono je vrijeme politička i kulturna klima postala sve težom i ugnjetavačkom uslijed diktatorskih obilježja jugoslavenskog režima od samog početka, s jakim protukršćanskim naznakama po diktatu komunističke ideologije, koja je već određivala sudbinu mnogih europskih naroda. Bilo je to doba progona Crkve u Jugoslaviji pa su mnogi svećenici ubijeni i zatvarani, a o njima su javna glasila malo govorila.
Komunistička politička vlast, između ostaloga, poduzimala je sve što je bilo u njezinoj moći u sprječavanju pastoralne djelatnosti svećenika, pa tako i pri dijeljenju krizme u istarskim župama. Prigodom podjele krizme u župi Lanišće 24. kolovoza 1947., Sluga Božji pratio je izaslanika tršćansko-koparskog biskupa, monsinjora Jakoba Ukmara, kada su neki dužnosnici režima počeli prijetiti i čak napadati roditelje krizmanika, kao i sve nazočne župljane. Napetost je sve više rasla, ali je obred ipak priveden kraju. Nešto kasnije, skupina komunista upala je u župnu kuću i napala nazočne svećenike, a posebno su se okomili na predvoditelja obreda i na vlč. Miroslava: prvi je ranjen po raznim dijelovima tijela, dok je drugi premlaćen, više puta gurnut u zid i konačno ubijen nožem. Jedini povod za to nasilje koje je dovelo do njegove smrti bila je činjenica da je Sluga Božji bio kršćanin i svećenik. Drugih objašnjenja nema, ni političkih ni etničkih, koji bi mogli biti povodom proganjanju kojem je bio žrtva. Dapače, mučenički čin njegove smrti još više dolazi do izražaja kada se uzme u obzir to da je on čak bio sklon pripajanju Istre Jugoslaviji, stoga njegovi progonitelji nisu imali nikakav drugi povod za opravdanje svog zlodjela.
Iz duhovnog dnevnika vlč. Miroslava jasno proizlazi kako je bio svjestan opasnosti koja je prijetila njemu i ostalim svećenicima i vjernicima, ali on je bio spreman prihvatiti sve kako bi ostao vjeran Kristu i svom životnom opredjeljenju. Duboka duhovnost, apostolski žar i ljubav prema pastoralu (pastoralni caritas) koji su ga odlikovali, pripremili su Slugu Božjega na posljednje svjedočenje. Njegove posljednje riječi, koje je potom sarkastično ponovio njegov ubojica, bile su: „Isuse, primi dušu moju.“ Bez obzira na zahtjev majke i rodbine da se vlč. Miroslava Bulešića pokopa na groblje njegova rodnog mjesta, komunistička ga je vlast odlučila pokopati na groblje u Lanišću. Ubrzo je za mnoge njegov grob postao mjesto diskretne i tihe molitve. Godine 1958. u strogoj tajnosti njegovi su posmrtni ostaci prenijeti na groblje u Svetvinčentu.
Devet godina nakon ubojstva vlč. Miroslava, dok su još uvijek bili na snazi teški progoni Crkve u Jugoslaviji, biskup monsinjor Dragutin Nežić, tadašnji apostolski upravitelj Porečke i Pulske biskupije, kao i hrvatskog dijela Tršćanske i Koparske biskupije, odlučio je službeno pokrenuti kanonizaciju Sluge Božjega. Redovni informativni proces otvoren je 24. travnja 1956. godine. No, uzimajući u obzir ona vremena, ubrzo je obustavljen. Nakon pada jugoslavenskog komunističkog režima, tijek je postupka obnovljen te je od 2000. do 2003. izvršeno Biskupsko istraživanje, čija je pravna valjanost priznata odlukom od 14. prosinca 2007. godine. Sjednica povijesnih savjetnika održana je 26. listopada 2010., dok je 30. ožujka 2012. održan poseban Kongres teoloških savjetnika koji je iznio pozitivno mišljenje. Oci kardinali i biskupi, na redovnoj sjednici od 20. studenog 2012., kojom sam predsjedavao ja, kardinal Angelo Amato, utvrdili su da je Sluga Božji ubijen zbog njegove vjernosti Kristu i Crkvi.
Nakon što je Svetom Ocu Benediktu XVI. iznijeto iscrpno izvješće kardinala prefekta o svim ovim fazama, Sveti Otac, potvrđujući glasovanje Kongregacije za kauze svetaca, današnjim je danom izjavio: Utvrđuje se mučeništvo u slučaju sluge Božjega Miroslava Bulešića, dijecezanskog svećenika u predmetu i učinku o kojem se raspravlja.
Na kraju je Sveti Otac naredio da se ova odluka obznani i upiše u spise Kongregacije za kauze svetaca.
Izdano u Rimu 20. prosinca 2012.
kardinal Angelo Amato, SDB
prefekt
†Marcello Bartolucci,
naslovni nadbiskup Bevagne
Dekret na talijanskom jeziku:
PARENTINA ET POLENSIS
Beatificationis seu Declarationis Martyrii
Servi Dei MIROSLAVI BULEŠIĆ
Sacerdotis Dioecesani
(† 1947)
SUPER MARTYRIO
«La mia vendetta è il perdono».
Questa splendida espressione, contenuta nel testamento spirituale del Servo di Dio Miroslav Bulešić, manifesta che la sua vita interiore era completamente orientata all’imitazione di Cristo e che ha abbracciato il mistero della croce sino all’effusione del sangue e al perdono dei suoi crocifissori.
Il Servo di Dio nacque il 13 maggio 1920 a Čabrunići in Istria, nella Diocesi di Parenzo e Pola, oggi in Croazia. Nella famiglia, di modeste condizioni, apprese i grandi valori umani e cristiani e iniziò ad avvertire i germi della vocazione al sacerdozio. Pertanto, alla soglia dell’adolescenza, entrò nel Seminario Interdiocesano di Capodistria. Dopo gli studi superiori, fu inviato a Gorizia e successivamente a Roma per frequentare i corsi di filosofia e teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Qui fu dapprima membro del Seminario Francese e successivamente del Seminario Lombardo. L’11 aprile 1943 ricevette l’ordinazione sacerdotale nella parrocchia di nascita Svetvinčenat (Sanvincenti) e fu inviato a svolgere il proprio ministero pastorale nella parrocchia di Baderna.
Nel frattempo quel territorio di confine per secoli conteso veniva fortemente colpito dalle tragiche vicende del secondo conflitto mondiale (1939-1945), con il suo enorme corollario di violenze e di sangue. Intenso fu l’impegno del Servo di Dio nel portare conforto spirituale e sostegno materiale alle popolazioni duramente provate. Sempre disposto al sacrificio, non di rado si esponeva presso il comando tedesco così come presso gli altri comandi militari della zona per impedire che qualcuno dei suoi fedeli fosse fucilato, incarcerato o deportato nei campi di concentramento. Nel 1945 fu trasferito nella parrocchia di Kanfanar, dove il suo zelo pastorale andò ulteriormente sviluppandosi, in modo particolare nella formazione dei bambini e dei giovani e nell’aiuto ai poveri. Nel settembre del 1946 fu nominato vicerettore e professore nel Seminario di Pazin. Le sue molteplici attività e i loro frutti erano segni visibili della sua straordinaria versatilità e competenza nel lavoro educativo.
In quel periodo il clima politico e culturale diveniva sempre più pesante e oppressivo a causa del carattere dittatoriale che il regime jugoslavo aveva assunto sin dall’inizio, con la sua forte connotazione anticristiana dettata dall’ideologia comunista, che ormai reggeva le sorti di tante popolazioni europee. Era il tempo della persecuzione della Chiesa nella Jugoslavia e molti sacerdoti erano stati uccisi e imprigionati, ma di essi i mezzi di comunicazione parlavano poco.
Il potere politico comunista, tra le altre cose, faceva tutto il possibile per impedire l’attività pastorale dei sacerdoti e pertanto anche l’amministrazione della cresima nelle parrocchie in Istria. In occasione dell’amministrazione della cresima nella parrocchia di Lanišće, il 24 agosto 1947, il Servo di Dio accompagnò il delegato del Vescovo di Trieste e Capodistria, mons. Jakob Ukmar, ma alcuni funzionari del regime iniziarono a minacciare e persino assalire i genitori dei cresimandi così come tutti i parrocchiani presenti. La tensione aumentò sempre di più, ma si riuscì ugualmente a giungere alla fine del rito. Poco dopo un gruppo di comunisti irruppe nella canonica, accanendosi contro i sacerdoti presenti e in particolar modo contro il celebrante e contro Don Miroslav: il primo fu gravemente ferito in diverse parti del corpo mentre il secondo venne bastonato, ripetutamente scagliato contro le pareti e infine ucciso con un coltello. L’unica motivazione di tali atti violenti che portarono alla sua morte consiste nel fatto che il Servo di Dio era cristiano e sacerdote. Non ci sono altre spiegazioni, né politiche né etniche, che possano motivare la persecuzione di cui fu vittima. Anzi, l’aspetto martiriale della sua morte risalta con maggiore evidenza quando si nota che egli era addirittura favorevole all’annessione dell’Istria alla Jugoslavia: i suoi persecutori, pertanto, non avevano alcuna altra motivazione alla quale appigliarsi.
Dal diario spirituale di don Miroslav appare chiara la consapevolezza del pericolo che incombeva su di lui e sugli altri sacerdoti e religiosi, ma egli si dichiarava pronto ad accettare tutto per rimanere fedele a Cristo e alla propria scelta di vita. La profonda spiritualità, lo zelo apostolico e la caritas pastoralis che lo contraddistinguevano avevano preparato il Servo di Dio all’estrema testimonianza. Le sue ultime parole, ripetute poi con sarcasmo dal suo assassino, furono: «Gesù, accogli la mia anima». Nonostante la richiesta della madre e dei parenti di seppellire don Miroslav Bulešić nel cimitero del suo paese di nascita, le autorità comuniste decisero invece di seppellirlo nel cimitero di Lanišće. La sua tomba ben presto divenne un luogo di preghiera discreta e silenziosa per molti. Nel 1958 i suoi resti mortali furono traslati con estrema discrezione nel cimitero di Svetvinčenat.
Nove anni dopo l’uccisione di don Miroslav, mentre ancora perdurava la pesante persecuzione della Chiesa in Jugoslavia, il vescovo mons. Dragutin (Carlo) Nežić, allora amministratore apostolico della diocesi di Parenzo e Pola e della parte croata della diocesi di Trieste e Capodistria, decise di promuovere ex officio la causa di canonizzazione del Servo di Dio. Il Processo Ordinario Informativo fu aperto il 24 aprile 1956; ma, dati i tempi, esso ben presto fu sospeso. Caduto il regime comunista jugoslavo, il cammino del Processo fu ripreso e dal 2000 al 2003 si svolse l’Inchiesta Diocesana, la cui validità giuridica fu riconosciuta con decreto del 14 dicembre 2007. Il 26 ottobre 2010 si è tenuta la Seduta dei Consultori Storici, mentre il 30 marzo 2012 si è svolto il Congresso Peculiare dei Consultori Teologi, che ha espresso parere favorevole. I Padri Cardinali e Vescovi, nella Sessione Ordinaria del 20 novembre 2012, presieduta da me, Cardinale Angelo Amato, hanno riconosciuto che il Servo di Dio fu ucciso per la sua fedeltà a Cristo e alla Chiesa.
Presentata, dunque, al Santo Padre Benedetto XVI un’accurata relazione di tutte queste fasi da parte del sottoscritto Cardinale Prefetto, lo stesso Santo Padre, ratificando i voti della Congregazione delle Cause dei Santi, in data odierna ha dichiarato: Consta il martirio e la sua causa del Servo di Dio Miroslav Bulešić, Sacerdote Diocesano, per il caso e l’effetto di cui si tratta.
Infine il Santo padre ha ordinato che questo decreto sia pubblicato e trascritto negli Atti della Congregazione delle Cause dei Santi.
Dato a Roma, il 20 dicembre 2012.
Card. Angelo Amato, SDB
Prefetto
+ Marcello Bartolucci
Arcivescovo tit. di Bevagna
a Secretis